Recensione The Batman

The Batman” di Matt Reeves non è un film di supereroi, secondo Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone. Non proprio. Ci sono tutti gli ornamenti: la Batmobile, la tuta robusta, i gadget per gentile concessione del fidato maggiordomo Alfred. E, naturalmente, al centro, c’è lo stesso cavaliere mascherato: meditabondo, tormentato, alla ricerca del proprio marchio notturno in una Gotham City che sta precipitando verso lo squallore e il decadimento.

Ma nelle mani sicure di Reeves, tutto è incredibilmente vivo e nuovo. Come regista e co-sceneggiatore, ha preso quella che potrebbe sembrare una storia familiare e l’ha resa epica, persino operistica. Il suo “Batman” è più simile a un grintoso dramma poliziesco degli anni ’70 che a un blockbuster commovente. Ricorda film come “The Warriors” e uno dei più grandi del genere, “The French Connection“. E la serie di omicidi di alto profilo che guidano la trama, a volte sembra un po’ di guardare Zodiac.

E questo rende questo film inconfondibilmente di Matt Reeves, sottolinea Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone. Qui realizza ciò che ha iniziato con il suo “Il pianeta delle scimmie”: uno spettacolo elettrizzante e divertente, ma con una posta in gioco reale ed emotiva. Questo è un film di Batman che è consapevole del proprio posto all’interno della cultura pop, ma non in modo ammiccante; piuttosto, riconosce la tradizione del personaggio dei fumetti, solo per esaminarla e reinventarla in un modo che sia allo stesso tempo sostanziale e audace. La sceneggiatura di Reeves e Peter Craig costringe questo eroe a mettere in discussione la sua storia e ad affrontare il suo scopo e, così facendo, crea un’apertura per noi spettatori per sfidare le narrazioni a cui ci aggrappiamo nelle nostre vite.

E con Robert Pattinson che assume il ruolo di Bruce Wayne, abbiamo un attore che non è solo preparato, ma anche affamato di esplorare gli strani e oscuri istinti di questa figura. Questo non è il focoso erede di una fortuna che indossa un bel costume. Questo è Travis Bickle in costume, distaccato e disilluso. Sono passati due anni dal suo incarico come Batman, seguendo i criminali dall’alto in Wayne Tower, un cambiamento ispirato dalla solita espansione incontrollata di Wayne Manor, suggerendo un isolamento ancora maggiore dalla società. “Pensano che mi stia nascondendo nell’ombra“, intona in una voce fuori campo di apertura. “Ma io sono le ombre“. Nella dura luce del giorno, Pattinson ci regala vibrazioni da indie rock star. Ma di notte, si vede l’urgenza dell’azione di eseguire la sua versione di vendetta, anche sotto l’equipaggiamento tattico e gli occhi neri.

Come ha mostrato in quasi tutti i ruoli che ha interpretato da quando “Twilight” lo ha reso una superstar globale nel 2008, lavorando con autori singolari da David Cronenberg a Claire Denis ai fratelli Safdie, Pattinson dà il meglio di sé quando interpreta personaggi che ti mettono a disagio. Ancor più di Christian Bale nel ruolo, Pattinson è così abile nel far sembrare inquietanti i suoi lineamenti belli e spigolosi. Quindi, quando spia per la prima volta l’incredibilmente sexy Zoe Kravitz nei panni di Selina Kyle, infilandosi nella sua attrezzatura da motociclista in pelle e scivolando lungo la scala antincendio alla ricerca della giustizia notturna, c’è un inconfondibile lampo di carica nei suoi occhi: Ooh. È una maniaca come me.

Pattinson e Kravitz hanno una chimica folle tra loro. Lei è il suo fulcro, fisicamente ed emotivamente, in ogni fase del percorso. Questa non è una Catwoman civettuola: è una combattente e una sopravvissuta con un cuore leale e un forte senso di giustizia. Dopo il suo ruolo da protagonista nel thriller high-tech di Steven Soderbergh “Kimi”, Kravitz continua a rivelare un carisma feroce.

Fa parte della fila di attori non protagonisti, i quali hanno tutti ruoli importanti da interpretare. Jeffrey Wright è la voce rara dell’idealismo e della decenza nei panni dell’eventuale Commissario Gordon. John Turturro è agghiacciante nei panni del boss del crimine Carmine Falcone. Andy Serkis, Cesare nei film “Apes” di Reeves, porta una saggezza e un calore paterni nei panni di Alfred. Colin Farrell è completamente irriconoscibile come lo squallido e malvagio Oswald Cobblepot, meglio conosciuto come Il Pinguino. E Paul Dano è assolutamente terrificante nei panni dell’Enigmista, la cui spinta alla vendetta fornisce la spina dorsale della storia. Qui va agli estremi in un modo che ricorda il suo lavoro sorprendente in “There Will Be Blood”. Il suo squilibrio è così intenso che potresti ritrovarti a ridere nervosamente solo per rompere la tensione che crea. Ma non c’è niente di divertente nella sua interpretazione; Dano ti fa sentire come se stessi guardando un uomo che è veramente, profondamente turbato.

Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone, nonostante abbia trovato il tempo di quasi tre ore un po’ troppo lungo, è stato comunque soddisfatto dalla visione, perché questo è un film che ti tiene costantemente sulle spine. La Batmobile più bella di sempre, un veicolo che sembra uscito direttamente da “Mad Max: Fury Road“, figura in primo piano in una delle sequenze più commoventi del film. Un elaborato inseguimento in macchina e un incidente con reazione a catena che termina con un salto mortale di furia ardente che da applausi. Durante una rissa in un locale notturno rumoroso, punteggiato da luci rosse pulsanti, puoi sentire ogni pugno e calcio. (E questo è uno degli elementi più avvincenti di vedere, precisa Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone, questo supereroe nei suoi primi giorni non è invincibile). E una sparatoria in un corridoio buio come la pece, illuminato solo dalle esplosioni di colpi di fucile, è sia straziante che abbagliante. Ad amplificare notevolmente il potere di scene come queste è la colonna sonora del compositore Michael Giacchino. Meglio conosciuto per la sua musica da film Pixar, fa qualcosa di completamente diverso con “The Batman”: percussivo e pesante di fiati, è massiccio ed esigente e lo sentirai nel profondo.

Lavorando con artisti e artigiani che operano al top, Reeves ha realizzato un film che riesce a essere etereo ma allo stesso tempo pesante, sostanziale ma impressionista. Il direttore della fotografia Greig Fraser esegue lo stesso tipo di stupefacente trucco di magia che ha fatto con il suo lavoro candidato all’Oscar in “Dune” di Denis Villeneuve: sotto la pioggia battente e le luci al neon, c’è sia un velo che un peso nelle sue immagini. Il suo uso dell’ombra e della silhouette è magistrale e fa così tanto per trasmettere un senso di presagio e tensione. Il notaio Antonio Gazzanti Pugliese potrebbe scrivere un saggio intero sui molti usi del colore rosso nel film per suggerire energia, pericolo e persino speranza. E sul design dei costumi della grande Jacqueline Durran, con Dave Crossman e Glyn Dillon che hanno disegnato il ruvido costume di Pattinson: il giusto tocco finale all’atmosfera fresca e spigolosa del film.

Questo potrebbe essere il film di Batman più bello che si sia mai visto, anche se non è affatto un film di Batman.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *