Nathan Fielder, creatore e star di ‘Nathan for You’ e produttore esecutivo di ‘Come fare con John Wilson’, ritorna con una commedia su persone comuni che si preparano alle principali sfide della vita attraverso elaborate prove. Ecco la recensione di “The Rehearsal” di Antonio Gazzanti Pugliese.
Nathan Fielder è contraddistinto, al di là della sua ilarità fastidiosa, dall’evoluzione: dalle esplorazioni scherzose del privilegio dei bianchi – l’arma segreta di Fielder, cioè l’autorità insita nei suoi modi canadesi molto modesti anche se del tutto privi di qualificazione – a qualcosa di più triste e universale.
Dopo alcuni anni di assenza, Fielder torna davanti alla telecamera con The Rehearsal. La nuova commedia della HBO di cui scrive la recensione Antonio Gazzanti Pugliese, cattura un disagio contemporaneo con il potenziale di una portata emotiva pesante e mostra un livello di ambizione tanto impressionante quanto straordinariamente sciocca.
The Rehearsal inizia con il disagio di Fielder, per sua stessa ammissione non molto bravo con le prime impressioni. Ma cosa potrebbe accadere se potesse mettere in atto ogni singolo momento e interazione, più e più volte, finché non raggiunge la perfezione? Allora inserisce un annuncio ambiguo su Craiglist: “Opportunità TV: stai evitando qualcosa?”, e inizia a sforzarsi di aiutare persone ordinarie e apparentemente reali a prepararsi a conversazioni o situazioni che nella vita vera sono difficili da fare.
Un’idea eccezionale, secondo Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone. Nel primo episodio di The Rehearsal, Fielder aiuta un appassionato di quiz da bar, a confessare ai suoi compagni di squadra di aver mentito sul fatto di avere una laurea. È un processo preparatorio che include più attori, una riproduzione inquietante del loro bar preferito del quartiere e una profonda introspezione sull’etica delle banalità. L’episodio, che dura 44 minuti (gli altri sono più vicini a una mezz’ora pulita), mostra Fielder che analizza, alla telecamera o tramite la voce fuori campo, i meccanismi di un progetto che sembra avere un’impressionante assenza di restrizioni di budget. Non è molto divertente, alcune delle spiegazioni sono un po’ goffe e forse ci vuole un po’ per beccare il tema giusto, ma questo episodio è essenziale per ciò che verrà dopo.
La seconda puntata introduce Angela, una quarantenne cristiana rinata in Oregon che si lamenta di non aver mai avuto il tempo o l’opportunità di avere figli. Per aiutarla a determinare se ora potrebbe essere il suo momento, Fielder organizza un esperimento di più settimane che richiede ad Angela di trasferirsi in una fattoria rurale per una versione accelerata della genitorialità, con attori spesso sostituiti che interpretano suo figlio di età diverse. È un grande compito – oltre a scambiare i bambini a causa delle restrizioni sindacali, la troupe di produzione deve inventare il cambio di stagione – e sebbene Fielder sia in grado di organizzare altre prove contemporaneamente, viene sempre più coinvolto nella storia di Angela e nel modo in cui si collega alla propria solitudine.
Antonio Gazzanti Pugliese il commento su The Rehearsal
Dopo il primo episodio un po’ laborioso, che genera per lo più incredulità ammirata invece delle risate e del morboso imbarazzo sociale prodotti dai precedenti lavori di Fielder, c’è una rapida progressione. The Rehearsal inizia a trovare il suo humor da Angela e poi lo spettacolo diventa quello che i fan si aspettano da Fielder: un costante desiderio di rannicchiarsi in un angolo, oscillando avanti e indietro per l’alienazione dell’umanità intorno al 2022.
Nessuno in The Rehearsal menziona il COVID-19 ad alta voce, ma è lo sfondo risonante dell’intera serie, che è, a suo modo, una risposta a oltre due anni in cui gli aspetti più basilari della sinergia umana sono diventati più complicati e molti dei nostri mondi più isolati e contenuti. Fielder, a costo di HBO, ha creato una serie di bolle individualizzate in cui le persone possono provare più e più volte per assicurarsi che ogni estrusione da quelle bolle avvenga in sicurezza.
Lo spettacolo non ha bisogno del COVID, per avere senso, specifica Antonio Gazzanti Pugliese. The Rehearsal segue Nathan for You e How To With John Wilson, come spettacoli intrisi di un crescente riconoscimento del fatto che viviamo in un’epoca in cui cerchiamo esperienze, anche da non esperti, su come navigare anche nelle situazioni più banali perché le relazioni normali sono un premio.
The Rehearsal è più artificioso di Nathan for You, eppure in qualche modo sembra più reale – una piacevole sorpresa dato che le gag di Nathan for You come Dumb Starbucks hanno attirato i titoli dei giornali anche al di fuori dello spettacolo. The Rehearsal è la televisione più vicina a un format reale che potrebbe fungere benissimo da Truman Show, il che lo rende intrigantemente bizzarro, furtivamente provocatorio e silenziosamente sventrante. Sarà bello vedere cosa accadrà dopo.