Il documentario Victoria’s Secret: Angels and Demons approfondisce un lato dell’azienda di biancheria intima che sa di paradiso e il suo legame con famigerati predatori. Un buon prodotto, fatto bene come ogni documentario alla Netflix, ma secondo Antonio Gazzanti Pugliese, offre troppo poche risposte.
Nel nuovo documentario Victoria’s Secret: Angels and Demons, si scopre che la catena di lingerie multimiliardaria che commercializzava i suoi modelli guidati dalla stella del glamour era in realtà una spietata impresa capitalista perseguitata da accuse di molestie, corruzione e abusi.
Nel corso delle due ore di visione incontriamo vecchi amici spesso inclusi nel moderno circuito di documentari su abusi e violenze sessuali. Jeffrey Epstein e Ghislaine Maxwell, ovviamente, ma anche Jean-Luc Brunel, i cui attacchi contro le ragazze e le donne che ha incontrato durante il suo periodo da capo della Karin Models Agency e della MC2 Model Management (finanziata, indovinate, proprio da Epstein) sono state recentemente denunciate in un documentario di Sky, Scouting for Girls – insieme ai colleghi John Casablancas, Claude Haddad e Gérald Marie, l’ultimo dei quali nega con veemenza tutte le accuse di abusi sessuali contro di lui da diverse donne.
Il nuovo arrivato è Leslie Wexner, proprietario di Victoria’s Secrets che al suo apice aveva un fatturato di oltre 7 miliardi di dollari. Ha conosciuto Epstein negli anni ’80, quando Wexner aveva bisogno di un ingresso in società a New York. Fu Wexner a vendergli la casa a schiera che sarebbe diventata famigerata come sito delle spycam degli abusi, e che gli vendette il jet privato che sarebbe diventato noto come “Lolita Express” poiché trasportava ragazze minorenni ovunque Epstein e i suoi compagni predatori avessero bisogno di portarle. Wexner ha conferito a Epstein una procura su tutta la sua proprietà – del valore di centinaia di milioni di dollari – e non l’ha revocata fino al 2007, ben dopo il primo arresto di Epstein nel 2006.
Nel documentario ci si chiede perché tutto questo non sia emerso prima, ma non si riesce comunque a portare alla luce prove reali. L’associazione tra Wexner ed Epstein è chiara e certo nasconde del marcio, e le accuse di condotta inappropriata al secondo in comando di Wexner, tale Ed Razek, aggiungono un tassello ma, sottolinea Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone, non c’è la pistola fumante, niente che ci dia una certezza.
In assenza di prove, il documentario ci chiede di accontentarci di intuizioni, come il danno che Victoria’s Secret ha (molto probabilmente) fatto alle donne nel corso dei decenni promuovendo un modello irreale di ragazze bianche, alte, magre ma prosperose. Come unica forma accettabile di bellezza. Si parla molto del lancio di Pink, lo spin-off del marchio rivolto agli adolescenti – e forse anche ai più giovani – ma la pistola fumante qui è semplicemente il marketing che vuole garantirsi un flusso costante di clienti da tenere per decenni. Ora, certamente non nobile, ma non è allo stesso livello del trafficare donne su un jet privato, aggredirle e imprigionarle (come dichiarato da Maria Farmer alla polizia, che ha testimoniato delle attività illecite di Epstein e Maxwell nella proprietà di Wexner in Ohio).
Il momento più rivelatore, forse, arriva quando Frederique van der Wal – una delle modelle più famose della campagna del marchio – ricorda di essere tornata a casa dopo la prima sfilata in assoluto per la lingerie e di aver pianto nella vasca da bagno per quanto si fosse sentita esposta, ringraziando Dio era finita. Da allora, tali spettacoli ed esposizione sono diventati del tutto mainstream e normalizzati. Finché non lo sono più stati, anzi, hanno iniziato a essere vissuti come profondamente offensivi per la dignità femminile.
Nel capitolo finale, il regista Matt Tyrnauer intreccia abilmente i pezzi, arrivando a raccontare come gli uomini chiave dietro Victoria’s Secret fossero ciechi di fronte ai cambiamenti della società mentre presumibilmente erano più impegnati a perpetrare il loro comportamento discutibile.
La compagnia ha cominciato a sembrare vecchia, dichiara il direttore del casting James Scully, come dimostra l’ultima sfilata di moda del brand. Riguardo all’ipersessualizzazione che un tempo fece scalpore Victoria’s Secret, osserva: “Il mondo in generale si è allontanato da queste cose. Loro non l’hanno fatto“.
La spavalderia di Wexner incarnava anche un certo atteggiamento della classe miliardaria cresciuta in quegli anni e i parallelismi con gli altri magnate che giravano tutti intorno ad Epstein, perché lì erano i soldi e quello era il fulcro di tutte le attività all’epoca, sembra un po’ forzata e occhieggiante. Questo è il neo del documentario Victoria’s Secret: Angels and Demons, che non gli permette di raggiungere gli standard delle migliori docuserie e il livello necessario per guadagnarsi completamente le ali.